Lo stoicismo
Contrariamente allo scetticismo, lo stoicismo ebbe una evoluzione dottrinale molto più lunga e travagliata. L’insegnamento del suo fondatore Zenone, vissuto tra il 336 ed il 263 a.e.v. è molto diverso…
Epicuro
Nel periodo ellenistico nascono quasi contemporaneamente due scuole filosofiche l’epicureismo e lo stoicismo. Contrariamente allo stoicismo che ebbe una lunga gestazione che giungerà fino all’epoca di Marco Aurelio, l’epicureismo sarà…
Lo scetticismo
Con l’affievolirsi della scuola dei cinici la parte migliore di questa visione del mondo confluì nello scetticismo ((dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa “ricerca”, “dubbio”, stessa radice del verbo sképtesthai…
La matematica dei greci
Il contributo dei Greci alla matematica fu semplicemente straordinario. Essi presero qualcosa dall’Egitto ed in misura minore da Babilonia, ma l’arte della dimostrazione matematica fu tutta opera dell’ingegno ellenistico. L’anedottica…
La fisica di Aristotele
Dopo aver succintamente esaminato La logica di Aristotele, La politica di Aristotele e L’etica di Aristotele in questo post affronteremo in modo altrettanto non esaustivo la sua concezione della fisica. …