L’economia veneziana agli inizi del XV secolo
Sono le ultime settimane del 1422 quando il Doge Tommaso Mocenigo farà un famoso ed appassionato discorso davanti ai componenti delle magistrature veneziane. La sua perorazione ha per tema il…
Venezia dopo la guerra contro l’Ungheria
Il 1 giugno 1355 viene finalmente sancita la pace tra Genova e Venezia. Le due più importanti Repubbliche marinare italiane riconoscevano nel trattato le rispettive sfere di influenza commerciale e…
Il Consiglio dei Dieci
Il più potente e poliedrico organo di governo della Repubblica di Venezia viene istituito dal Maggior Consiglio il 10 luglio 1310 come organo di repressione del tentativo insurrezionale Tiepolo-Querini volto…
L’elezione del Doge nella Repubblica veneziana
La lunga marcia di Venezia, da lembo italico dell’Impero bizantino a Stato sovrano ed indipendente iniziata intorno al VIII secolo, prosegue attraverso un lungo periodo, contrassegnato dalla costituzione di cariche…
L’età d’oro di Venezia
Nel mese di maggio del 1249 il Doge Jacopo Tiepolo, in età ormai avanzata, abdica seguendo l’esempio del suo predecessore. Pochi mesi dopo, a luglio muore e viene sepolto nella basilica…