Ad Ottawa, in Canada, è stato effettuato con successo la prima trasmissione che sfrutta la “crittografia quantistica”. Il messaggio ha percorso soltanto 300 metri sopra i tetti del campus universitario ma è una concreta dimostrazione di come in un prossimo futuro sia possibile realizzare una rete globale di comunicazione sicurissima che comprenda stazioni basate a terra e satelliti.
Sfruttando le peculiarità dei fotoni il messaggio risulta contrariamente a quelli tradizionali basati su algoritmi per quanto sofisticati super-sicuro in quanto un tentativo di intercettazione e decifrazione fa cambiare proprietà alla particella evidenziando subito la violazione ed il tentativo di intrusione.
Finora in altri esperimenti erano stati spediti messaggi in codice da stazioni a terra a satelliti posti a 38.000 chilometri di altezza e 1200 chilometri ma mai in una citta’.
Appassionato da sempre di storia e scienza. Divoratore seriale di libri. Blogger di divulgazione scientifica e storica per diletto. Diversamente giovane. Detesto complottisti e fomentatori di fake news e come diceva il buon Albert: “Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.”