L’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array dell’Eso posizionato nel deserto di Atacama, ha individuato una violentissima emissione di luce situata a 1350 anni luce dalla Terra, in una zona della costellazione di Orione nota per essere una vera e propria “fabbrica” di stelle.
Con ogni probabilità si tratta di un’impatto catastrofico tra due giovani stelle avvenuto qualche secolo fa.
In un video, realizzato grazie alla raccolta di immagini ad altissima risoluzione, è possibile ammirare il fenomeno ”da vicino”. L’area interessata della costellazione di Orione dall’evento è densa di gas incandescenti, una sorta di nursery spaziale che vede la nascita continua di nuove stelle.
Appassionato da sempre di storia e scienza. Divoratore seriale di libri. Blogger di divulgazione scientifica e storica per diletto. Diversamente giovane. Detesto complottisti e fomentatori di fake news e come diceva il buon Albert: “Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.”