von Braun, Hitler e gli americani
La mattina del 2 maggio 1945, presso il confine austro-bavarese un uomo in bicicletta si ferma al posto di controllo della XLIV divisione di fanteria statunitense e ad un ufficiale…
Lea Schiavi, la donna che sapeva troppo
19 aprile 1943. New York, Salone delle feste del Waldorf Astoria. Ken Cooper, il direttore dell’Associated Press inizia a leggere i nomi dei giornalisti uccisi dal proditorio attacco giapponese a…
Badoglio, il Gattopardo
Pietro Badoglio ha rappresentato l’archetipo classico dell’italiano in grado di costruirsi una carriera grazie a potenti padrini. Adulatore della peggior specie, accumulatore di cariche e di stipendi tanto che durante il…
Hannah Arendt: ‘La banalità del male’
Per arrivare a comprendere profondamente l’opera ‘La banalità del male’, inizieremo da una breve biografia dell’autrice. Hannah Arendt nasce nel 1906 a Hannover da famiglia ebraica. Studia filosofia in diverse…
L’uomo, il male e le sue conseguenze ne “Il Signore delle Mosche” di William Golding
“Il Signore delle Mosche” è forse il romanzo più complesso e più riuscito di tutta la produzione letteraria dello scrittore inglese William Golding (1911 – 1993). Romanzo prettamente a tesi,…