Il dibattito tra Bohr e Einstein
Lo scontro di opinioni tra i due colossi della fisica moderna, Bohr e Einstein, ha costituito uno dei punti più alti nell'ambito della ricerca scientifica della prima metà del ventesimo…
Energia e materia secondo la teoria della relatività generale
La teoria della relatività generale è espressa nelle equazioni di campo di Einstein che possono essere condensate in un’unica formula dove uno dei due membri rappresenta lo spaziotempo. L’altro membro…
I “pilastri” della fisica
La fisica è essenzialmente una disciplina empirica e quantitativa. Qualunque teoria matematica prima o poi deve essere sottoposta ad una conferma sperimentale prima che sia accettata in modo incontestabile (per…
Misurare il tempo
Da migliaia di anni l’uomo si ingegna per tenere traccia dello scorrere del tempo. Dai Sumeri agli Egizi, dall’antica Cina al Giappone, l’umanità ha adoperato innumerevoli strumenti per calcolare il…
La prima foto dell’entanglemt quantistico
Nell’ambito della fisica il 2019 può essere stato definito, a buon ragione, l’anno delle “foto impossibili”. Già nell’aprile dello stesso anno, infatti, gli scienziati erano riusciti, per la prima volta…