Il conflitto tra Carlo Magno e Costantinopoli
I rapporti diplomatici tra le due entità politiche più potenti dell’Europa, il regno franco e l’impero bizantino, attraversarono due fasi distinte. Nei suoi primi anni di regno Carlo, nonostante le…
La svolta di Leone III
Adriano I muore il giorno di Natale del 795, gli subentra Leone III, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane e che possedeva soltanto…
Venezia e Genova, ancora in guerra
Agli inizi del Quattordicesimo secolo Venezia si pose in maniera pressante l’obiettivo di un dominio in terra ferma. Fino ad allora questo potente e ricco impero coloniale e mercantile del…
Marco Polo, l’uomo e il mito
1296. Acque di Laiazzo, dopo uno scontro navale nella baia di Alessandretta, una nave veneziana viene catturata dai genovesi. Tra i prigionieri c’è un uomo, un patrizio veneziano, la cui…
La prima guerra tra Genova e Venezia
I rapporti tra le due più potenti repubbliche marinare italiane, Venezia e Genova si fecero progressivamente più tesi dopo che il trattato che disciplinava relazioni amichevoli fra le due città,…