Firenze, capitale d’Italia
I primi anni dell’unità italiana furono molto complicati. Nel meridione d’Italia imperversava quella che i Savoia preferivano etichettare come guerra al brigantaggio e che invece era pericolosamente simile ad una…
Lincoln e Garibaldi, un what if mancato della Storia
Dopo l’impresa dei Mille, Giuseppe Garibaldi eletto deputato a Napoli, l’8 aprile 1861 farà il suo esordio in Parlamento nel corso di una seduta infuocata, dove in camicia rossa e…
La fine dei Borbone
Quando il 26 ottobre 1860 nei pressi di Teano, Giuseppe Garibaldi consegnava il Regno delle Due Sicilie a Vittorio Emanuele, lo stato borbonico aveva ancora dei focolai di resistenza. In particolare i borbonici resistevano…