Il dibattito tra Bohr e Einstein
Lo scontro di opinioni tra i due colossi della fisica moderna, Bohr e Einstein, ha costituito uno dei punti più alti nell'ambito della ricerca scientifica della prima metà del ventesimo…
La nuova frontiera dei sensori quantistici
Il centro della scena è tutto per i computer quantistici. Da questa nuova generazione di computer ci aspettiamo un grande balzo in avanti non soltanto dal punto di vista computazionale…
Scoperta l’esistenza dei qualunquoni
L’anno appena trascorso è stato segnato, nell’ambito della meccanica quantistica, dalla scoperta di un terzo regno delle quasiparticelle, che ha la singolare proprietà di manifestarsi esclusivamente in realtà limitate a…
Dai neutrini preziose informazioni sul Sole
Con un linguaggio evocativo paragoniamo le stelle a degli enormi reattori nucleari cosmici. Il loro ciclo vitale è scandito dalla fusione di nuclei di idrogeno in nuclei di elio. Da…
Il paradosso dell’amico di Wigner
L’”amico di Wigner” è un celebre esperimento mentale, per la prima volta concepito dal fisico americano Eugene Wigner nel 1961. Esso ha a che fare coi problemi della misurazione e…