Un alone di suggestione e di leggenda: “L’edera” di Grazia Deledda
Grazia Deledda scrittrice sarda (1871 – 1936), Premio Nobel per la letteratura nel 1824, ha saputo, per mezzo delle sue opere, penetrare e far rivivere il mondo spirituale e la…
Lo spirito leggendario di Faust e la vita di Johann Wolfgang Goethe
Johann Wolfgang Goethe nasce a Francoforte sul Meno, in Germania, il 28 agosto 1749. E’ considerato, a livello mondiale, il più recente e forse l’ultimo degli autori classici per antonomasia,…
Il sogno di una città ideale. “Le città invisibili” di Italo Calvino
Il romanzo “Le città invisibili” di Italo Calvino viene pubblicato nel 1972. In questo romanzo è piuttosto palese un fenomeno notato già altre volte nella narrativa di Italo Calvino, e…
“Creatura di sabbia” di Tahar Ben Jelloun
<< Essere donna è una menomazione naturale della quale tutti si fanno una ragione. Essere uomo è una illusione e una violenza che giustifica e privilegia qualsiasi cosa >>. Così…
Jean Cocteau. La scrittura intesa come un atto d’amore
Jean Cocteau nasce nel 1889 a Maisons – Laffitte a pochi chilometri da Parigi. E’ considerato una delle personalità più elevate e più importanti della cultura francese del Novecento. L’immagine…