L’economia veneziana agli inizi del XV secolo
Sono le ultime settimane del 1422 quando il Doge Tommaso Mocenigo farà un famoso ed appassionato discorso davanti ai componenti delle magistrature veneziane. La sua perorazione ha per tema il…
Venezia dopo la guerra contro l’Ungheria
Il 1 giugno 1355 viene finalmente sancita la pace tra Genova e Venezia. Le due più importanti Repubbliche marinare italiane riconoscevano nel trattato le rispettive sfere di influenza commerciale e…
Venezia e Genova, ancora in guerra
Agli inizi del Quattordicesimo secolo Venezia si pose in maniera pressante l’obiettivo di un dominio in terra ferma. Fino ad allora questo potente e ricco impero coloniale e mercantile del…
Marco Polo, l’uomo e il mito
1296. Acque di Laiazzo, dopo uno scontro navale nella baia di Alessandretta, una nave veneziana viene catturata dai genovesi. Tra i prigionieri c’è un uomo, un patrizio veneziano, la cui…
Il Consiglio dei Dieci
Il più potente e poliedrico organo di governo della Repubblica di Venezia viene istituito dal Maggior Consiglio il 10 luglio 1310 come organo di repressione del tentativo insurrezionale Tiepolo-Querini volto…