La prima guerra tra Genova e Venezia
I rapporti tra le due più potenti repubbliche marinare italiane, Venezia e Genova si fecero progressivamente più tesi dopo che il trattato che disciplinava relazioni amichevoli fra le due città,…
L’età d’oro di Venezia
Nel mese di maggio del 1249 il Doge Jacopo Tiepolo, in età ormai avanzata, abdica seguendo l’esempio del suo predecessore. Pochi mesi dopo, a luglio muore e viene sepolto nella basilica…
Il grande business delle Crociate
Non sappiamo se durante l’omelia del 1095 tenuta da Urbano II all’interno del Concilio di Clermont, il Papa fosse consapevole che la crociata così appassionatamente invocata non sarebbe stata unicamente…
L’impero Bizantino all’alba del XV secolo
Il 1402 rappresenta per quello che restava del potente impero bizantino un anno di svolta. Costantinopoli era ormai sul punto di cadere sotto l’assedio ottomano guidato dall’impetuoso (ed avventato) Sultano…
L’arrivo della Morte Nera nell’Europa del XIV secolo
Nell’antichità veniva etichettata come peste la maggior parte delle epidemie altamente virulente che flagellavano le popolazioni. In realtà molte di queste malattie erano altro: vaiolo, tifo etc. D’altra parte l’etimologia…