Venezia e Genova, ancora in guerra
Agli inizi del Quattordicesimo secolo Venezia si pose in maniera pressante l’obiettivo di un dominio in terra ferma. Fino ad allora questo potente e ricco impero coloniale e mercantile del…
Marco Polo, l’uomo e il mito
1296. Acque di Laiazzo, dopo uno scontro navale nella baia di Alessandretta, una nave veneziana viene catturata dai genovesi. Tra i prigionieri c’è un uomo, un patrizio veneziano, la cui…
La prima guerra tra Genova e Venezia
I rapporti tra le due più potenti repubbliche marinare italiane, Venezia e Genova si fecero progressivamente più tesi dopo che il trattato che disciplinava relazioni amichevoli fra le due città,…
La spartizione dell’impero bizantino
Il 9 maggio 1204, nell’ala del palazzo imperiale di Blacherne occupata dal Doge Enrico Dandolo, i dodici elettori designati alla scelta dell’imperatore latino d’Oriente ascoltano la messa e si riuniscono…
Venezia centro del commercio e della finanza internazionale nel XII secolo
Venezia assurge già dal XII secolo un primato incontestato nel Mediterraneo quale piazza dei commerci e delle finanza internazionale. I cittadini veneziani in grado di finanziare imprese commerciali erano cresciuti…