L’ultima guerra del Risorgimento
Alla vigilia della Terza Guerra d’Indipendenza l’esercito italiano con il suoi 250.000 effettivi era circa il quadruplo di quello sardo-piemontese che aveva combattuto nel 1859. Gli effettivi si erano gonfiati…
Gli antefatti della Terza Guerra di Indipendenza
Intorno alla metà del Diciannovesimo secolo il grande impero multietnico austro-ungarico che si estendeva dal Mar Baltico all’Adriatico si trovava minacciato dalle aspirazioni irredentiste a nord del piccolo e bellicoso…
Il rapporto tra Stato e Chiesa all’indomani dell’unità d’Italia
Molto prima che i bersaglieri assaltassero Porta Pia nel 1870, la relazione tra lo Stato e la Chiesa cattolica, all’indomani della proclamazione del Regno d’Italia si era fatta incandescente. Tutto…
Firenze, capitale d’Italia
I primi anni dell’unità italiana furono molto complicati. Nel meridione d’Italia imperversava quella che i Savoia preferivano etichettare come guerra al brigantaggio e che invece era pericolosamente simile ad una…
Lincoln e Garibaldi, un what if mancato della Storia
Dopo l’impresa dei Mille, Giuseppe Garibaldi eletto deputato a Napoli, l’8 aprile 1861 farà il suo esordio in Parlamento nel corso di una seduta infuocata, dove in camicia rossa e…