La prima guerra tra Genova e Venezia
I rapporti tra le due più potenti repubbliche marinare italiane, Venezia e Genova si fecero progressivamente più tesi dopo che il trattato che disciplinava relazioni amichevoli fra le due città,…
L’età d’oro di Venezia
Nel mese di maggio del 1249 il Doge Jacopo Tiepolo, in età ormai avanzata, abdica seguendo l’esempio del suo predecessore. Pochi mesi dopo, a luglio muore e viene sepolto nella basilica…
La spartizione dell’impero bizantino
Il 9 maggio 1204, nell’ala del palazzo imperiale di Blacherne occupata dal Doge Enrico Dandolo, i dodici elettori designati alla scelta dell’imperatore latino d’Oriente ascoltano la messa e si riuniscono…
I Crociati a Costantinopoli
Gli ultimi anni del Tredicesimo secolo vedono le roccaforti cristiane in Terrasanta cadere sotto l’offensiva mussulmana una dopo l’altra. Con la caduta di Acri nella primavera del 1291 soltanto la…
Chi ha davvero scoperto l’America?
Ogni buon manuale di storia recita che il continente americano fu scoperto da Cristoforo Colombo nel 1492 e poi aggiunge che probabilmente il Nord america era stato già scoperto da…