Il dibattito tra Bohr e Einstein
Lo scontro di opinioni tra i due colossi della fisica moderna, Bohr e Einstein, ha costituito uno dei punti più alti nell'ambito della ricerca scientifica della prima metà del ventesimo…
Clausius e la morte dell’universo
Nel 1875 Rudolf Clausius perde in seguito ad un parto difficile l’amatissima moglie Adie. Mentre è in ginocchio, nella camera matrimoniale in penombra, pervasa dall’aspro odore del sangue, il fisico…
La storia della scoperta della fissione nucleare
La fissione è un processo di decadimento radioattivo (quando non vi è una causa esterna al mucleo) o di reazione nucleare (quando un elemento esterno reagisce col nucleo), in cui…
Le teorie sulla natura della luce
Fin dai tempi più remoti l’umanità si è interrogata su quale fosse la reale natura della luce. Le prime teorie note a riguardo, per quanto concerne il mondo occidentale, risalgono…
Ettore Majorana: genio e mistero
La figura di Ettore Majorana è una tra le più intriganti tra quelle degli scienziati del secolo scorso poiché unisce la storia del genio indiscusso che il fisico siciliano fu,…