Memoria collettiva e pandemie
Fino ad un anno fa, prima che la pandemia di Covid19 infuriasse sull’intero pianeta, se si esclude una ristretta cerchia di addetti ai lavori, era praticamente impossibile trovare adeguati riferimenti…
Uno studio prova che le persone intelligenti hanno pochi amici
Le persone che tendono ad isolarsi generalmente sono definite asociali. Ma adesso è arrivato uno studio che associa questa caratteristica all'intelligenza
Lock-down in Belgio: il governo istituisce il “compagno di coccole”
Il Belgio ha emanato un nuovo lock-down a causa dell'elevato numeri di contagi. Ma ha pensato anche a istituire il “knuffelcontact”, così da far sentire le persone meno sole durante…
L’illusione delle “Aspettative”.
Il tema di oggi che, come spesso accade, nasce dall’affidabilità delle esperienze quotidiane, verte sul ruolo delle aspettative all’interno della dimensione relazionale, si tratti di ciò che desidererebbe da noi…
L’eversività della psicoanalisi lacaniana.
In una società definita e particolarizzata così com’è quella contemporanea ogni oggetto o essere vivente tende ad essere nominato; linguisticamente e culturalmente categorizzato. La complessità sociale sancita dalle sempre più…