La tirannia del PIL e la qualità della vita
Già durante la Seconda Guerra Mondiale e negli anni successivi, con generale e progressiva diffusione, gli Stati hanno iniziato a misurare la prosperità del paese attraverso un indicatore, il PIL…
La cura (insufficiente) alla malattia ambientale.
La cultura consumistica caratterizzante la mentalità collettiva globale – o quasi, perché ancora non del tutto allineata al modello sociale occidentale – sta progressivamente svelandosi come implicata nel processo di…
Vaticano: il paradiso fiscale sotto casa
Il più piccolo Stato del mondo che si annida entro le mura medievali e rinascimentali di Roma è un vero e proprio paradiso fiscale, altrettanto opaco e torbido delle più…
Il premio di cittadinanza
Sappiamo che la disuguaglianza nel mondo cresce ininterrottamente dall’avvento della globalizzazione. In economia per misurare la disuguaglianza di una distribuzione (reddito o ricchezza) si utilizza il coefficiente di Gini, introdotto…
I plutocrati globali
Forbes, una rivista di economia e finanza fondata nel 1917, pubblica da metà degli anni ’80 dello scorso secolo una speciale classifica dedicata ai miliardari. Nel 2013 secondo questa prestigiosa…