Il mondo di Isidoro
Una delle figure più importanti per la Chiesa cattolica e la cultura in generale dell’Alto Medioevo è stato Isidoro, arcivescovo di Siviglia (560-636), città da cui prese il nome. Vissuto…
Il dottor Zivago di Boris Pasternak
Se c’è un romanzo ostaggio e protagonista di quella triste stagione che etichettiamo come “guerra fredda” questi è senz’altro “Il dottor Zivago“, l’unico romanzo scritto da Boris Pasternak (1890-1960). Il…
La carriera di un libertino di William Hogarth
William Hogarth (1697-1764) è stato una delle espressioni più importanti dell’arte borghese, nel secolo in cui, questa classe sociale, in Inghilterra andava affermandosi compiutamente, assumendo una incontestabile egemonia rispetto all’aristocrazia.…
Marco Polo, l’uomo e il mito
1296. Acque di Laiazzo, dopo uno scontro navale nella baia di Alessandretta, una nave veneziana viene catturata dai genovesi. Tra i prigionieri c’è un uomo, un patrizio veneziano, la cui…
Falsi autori per veri libri
E’ difficile capire perché spesso scrittori di talento abbiano sentito la necessità di attribuire le loro opere ad altri autori, molto spesso inventati di sana pianta. Gli esempi sono numerosissimi…