La chimica dei cereali
L’uso dei cereali risale ad epoche remote. Sicuramente furono le prime piante usate dall’uomo in campo alimentare. Il nome “cereali” deriva probabilmente da Cerere, l’antica dea romana protettrice dei messi…
La chimica dei fuochi d’artificio
Capodanno è passato da poco e abbiamo potuto assistere a vari spettacoli pirotecnici. Ma da dove arriva questa antica arte che ad oggi ci dona spettacolari effetti scenici?
Perché il vaccino anti-Covid non può modificare il nostro DNA
Il vaccino sembra essere arrivato. Il panico generale, ha prodotto un sacco di teoria complottiste. Oggi capiremo perché il vaccino a RNA non può portare alla modificazione del nostro DNA.…
Antiossidanti nell’alimentazione
I ROS (Reactive Oxygen Species), o radicali liberi, sono composti instabili e altamente reattivi. Hanno emivita brevissima e sono i responsabili del danno sulla macromolecole del nostro organismo. In chimica…
La chimica del bacio
Simbolo dell’amore eterno, il bacio, nasconde un’interazione chimica. Non credo ci sia bisogno di specificare cosa sia un bacio. Anche se possiamo benissimo affermare che le sue tipologie sono molteplici.…