Nuovo studio: ecco ciò che rende i virus così infettivi
I virus riescono a replicarsi all'interno delle cellule, invadendo così, con il loro materiale genetico attraverso i virioni, l'organismo con cui entrano a contatto. Ma come si formano i virioni?
Rinvenuti i resti fossili del dinosauro più grande del mondo
I paleontologi hanno individuato i resti fossili di un Titanosauro, vissuto circa 98 milioni di anni fa, nella provincia di Neuquén, nella Patagonia nord-occidentale dell'Argentina
Avviata una “fotosintesi extraterrestre” in un laboratorio
Attraverso un setup sperimentale innovativo e una collaborazione tra gli astrofisici e i biologi, si è riuscito a ricreare delle condizioni molto simili a quelle presenti in determinati ambienti extraterrestri,…
Via Lattea: scoperto un gruppo di 500 stelle che appartengono ad un’unica famiglia
In quale modo è cresciuta la Via Lattea fino a raggiungere le dimensioni attuali?
Un team di ricercatori ha sequenziato il DNA del meta-lupo de “Il Trono di Spade”
I meta-lupi, o lupi terribili si estinsero circa 13.000 anni fa