Il campo magnetico della Terra
Nel 1600 il medico e scienziato inglese William Gilbert (1544-1603) , medico personale della regina Elisabetta I, pubblicò il suo capolavoro De Magnete, Magneticisque Corporibus, et de Magno Magnete Tellure (Sul…
Il servizio da tè di Mrs. Ferguson e l’entrata in guerra del Giappone
E’ l’11 novembre 1940, il piroscafo Automedon un modesto mercantile britannico di 7528 tonnellate, segue una rotta in direzione di Penang, in un tratto dell’Oceano Indiano, a ovest di Sumatra, molto …
Chiuso per ferie
Scienza & dintorni si prende qualche giorno di riposo, dal 22 settembre al 4 ottobre il blog non sarà aggiornato. Per i lettori fedeli ed anche per quelli occasionali è sempre…
La fisica dei fulmini
Ogni giorno sulla Terra ci sono in media 43.000 temporali, circa 1.800 l’ora, che producono circa 100 fulmini al secondo, pari a più di 8 milioni di lampi che si…
I punti di Lagrange
Il fenomeno dei cervelli in fuga non appartiene soltanto ai nostri tempi. Uno dei più celebri esempi del Diciottesimo secolo fu il grande matematico ed astronomo Giuseppe Lodovico Lagrangia ( 25 gennaio 1736 –…